BARTOLOMEO COLLEONI
ovvero la sfida tra l'Uomo e la Storia
Testo di Miriam Ghezzi
Regia di Miriam Ghezzi, Corti Marzia
Direzione artistica La Gilda delle Arti
Con Martina Algeri, Nicola Armanni, Tiziana Cortinovis, Laura Crotti, Lara D'Alessandro, Giovanni Fiorinelli, Ronaldina Mirashaj, Miriam Ghezzi, Daniele Tirloni, Stefano Tirloni
1448. Bartolomeo Colleoni, promettente capitano al soldo della Repubblica di Venezia, misura le proprie abilità e ambizioni confrontandosi con i condottieri del suo tempo, tra cui Francesco Sforza e i fratelli Piccinino.
La sua ascesa si dipana tra amicizie, agguati, voltafaccia e imprese guerresche, fino al raggiungimento dell'ambito riconoscimento: la nomina a Capitano Generale di Venezia.
In seguito alla Pace di Lodi, tuttavia, Colleoni si trova isolato –ultimo condottiere italiano di formazione "classica"– in un mondo esausto, insofferente alle devastazioni provocate dalle campagne militari.
Le speranze frustrate, i lutti familiari e i tradimenti ne mettono a dura prova la tempra, ponendo in luce la vicenda di un uomo che, in età matura, è costretto a scegliersi nuove sfide.
Della lunga vita di Colleoni, lo spettacolo si concentra sugli anni della maturità e della vecchiaia, con lo scopo di raccontarne due volti: quello eroico, che emerge dalle grandiose imprese guerresche, e quello profondamente umano, che si palesa attraverso i vizi, le sconfitte e la disillusione provata negli ultimi anni.
Lo spettacolo si divide pertanto in due atti, di durata totale stimata in ca. 90/100 minuti.
Il numero di attori in scena conta 10 attori, col compito di interpretare i personaggi storici citati nelle cronache quattrocentesche.